Grazie al loro ruolo di spicco a livello internazionale, le scuole universitarie svizzere e le loro nuove leve scientifiche contribuiscono in maniera determinante a mantenere la competitività dell’economia e della società svizzere. La promozione delle nuove leve scientifiche è una delle priorità del messaggio ERI 2017-2020.
Nel 2014 il Consiglio federale ha stilato una panoramica del sistema universitario svizzero concentrandosi sulla situazione dei giovani nelle università e nelle scuole universitarie professionali. Il testo illustra le misure sinora adottate per promuovere le nuove leve scientifiche nelle scuole universitarie svizzere e avanza proposte di miglioramento. In stretta collaborazione con le istituzioni direttamente interessate (università, FNS, Innosuisse), sono state selezionate misure specifiche da inserire nel messaggio ERI 2017-2020. In primo luogo occorre sostenere le scuole universitarie nell’adeguare durevolmente i loro percorsi di carriera specifici per i nuovi studenti. Le università vogliono offrire il prima possibile ai giovani ricercatori di talento posti accademici di vario genere che garantiscano loro autonomia scientifica e responsabilità e che offrano da subito chiare prospettive di carriera. Non da ultimo si intende rendere più attrattiva la carriera accademica per i ricercatori svizzeri.
Insieme ad altre iniziative previste nei piani strategici degli istituti universitari svizzeri, il pacchetto di misure proposto nel messaggio ERI 2017-2020 costituisce un elemento importante affinché le nostre scuole universitarie rimangano competitive ad alto livello anche in futuro.
- Rapporto sulle nuove leve (francese)
- FNS: Carrières (francese)
- Messaggio ERI 2017-2020