Programmi nazionali di ricerca PNR

nfp-bild-neu
© Adobe Stock

Quadro generale

Tramite i programmi nazionali di ricerca (PNR) la Confederazione sostiene progetti incentrati sullo studio di nuove possibilità orientative e operative per rispondere alle sfide economiche e sociali. Su mandato del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) il Consiglio federale definisce periodicamente le tematiche e il quadro di finanziamento dei nuovi PNR. Ogni programma si conclude dopo un periodo compreso tra due e cinque anni. Dall’introduzione di questo strumento sono stati avviati 80 PNR sui temi più disparati.

Quattro nuovi PNR: fase di selezione 2022/2023 giunta al termine

Il 2 giugno 2023 il Consiglio federale ha approvato quattro nuovi PNR e ha incaricato il Fondo nazionale svizzero (FNS) del loro svolgimento.

Il lavoro di ricerca fortemente interdisciplinare di questi programmi contribuirà a fornire elementi preziosi su importanti questioni sociali e politiche.

Il PNR «Promozione della biodiversità e di servizi ecosistemici sostenibili per la Svizzera» (CHF15,5 mio) mira a individuare le modalità di valutazione, regolamentazione e management della biodiversità e dei servizi ecosistemici correlati. Esamina valori e approcci per sistemi di valutazione, gestione e governance nell'uso delle risorse. 

Per quanto riguarda il PNR «Medicina e salute di genere» (CHF 11 mio.), si intende invece creare una base di conoscenze per includere nella ricerca medica, nella medicina e nell'assistenza sanitaria in Svizzera aspetti legati al sesso e al genere. I risultati saranno incorporati in linee guida per le parti interessate, come i medici, il personale infermieristico e l'industria farmaceutica.

Nel PNR «Futura cultura della costruzione» (CHF 10,6 mio) vengono definite strategie e procedure per migliorare la qualità dell'ambiente naturale e costruito. Oltre alla cultura della costruzione orientata alla sostenibilità, viene esaminata anche la dimensione socio-culturale dell'edilizia.

L'ultimo nuovo PNR «Coltivazione innovativa delle piante» (CHF 10 mio.) lega invece le innovazioni nella coltivazione ai cambiamenti socio-economici e politici. Per poter sviluppare soluzioni valide a livello sia sociale sia economico è necessario disporre di basi scientifiche. 

Lo svolgimento dei programmi è di competenza del FNS, che pubblicherà il bando di concorso per i nuovi PNR per conto del DEFR (SEFRI) entro dicembre 2023.

Processo di selezione dei temi

Dopo l'apertura di una nuova fase di selezione da parte della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) gli interessati possono inoltrare le loro proposte per nuovi PNR. I temi verranno selezionati tramite una procedura bottom-up.

nfp-prozess

Programmi nazionali di ricerca in corso (francese)

Programmi nazionali di ricerca conclusi

Contatto

SEFRI, Claudine Dolt
Consulente scientifica
Ricerca nazionale
T +41 58 462 78 38

Segreteria
T +41 58 462 13 30

https://www.sbfi.admin.ch/content/sbfi/it/home/themen/forschung-und-innovation-in-der-schweiz/foerderinstrumente/nationale-forschungsprogramme-nfp.html