Formazione continua
Insieme ai Cantoni, al mondo economico e ad altri partner la Confederazione s’impegna per sostenere l’iniziativa dei singoli che intendono continuare a formarsi a livello personale o professionale.
Gestione della formazione continua
(francese) La formation continue joue un rôle important pour les individus, la société et l’économie. La transformation constante du marché du travail et les progrès technologiques obligent les adultes à évoluer et à se perfectionner sur le plan professionnel tout au long de leur vie active. Le SEFRI, de concert avec les cantons, s’emploie à créer des conditions favorables à cet effet.
La ricerca dell’Amministrazione federale e il monitoraggio
Sviluppare una politica basata sui fatti è una priorità per la Confederazione. Per questo motivo la SEFRI attribuisce mandati di ricerca e sviluppo o promuove l’elaborazione di studi specifici nell’ambito della formazione continua. Inoltre, in collaborazione con i Cantoni, monitora la partecipazione alla formazione continua dei diversi gruppi della popolazione.
Promozione delle organizzazioni della formazione continua
Sulla base dell’articolo 12 della legge federale sulla formazione continua (LFCo), la SEFRI può concedere aiuti finanziari alle organizzazioni della formazione continua che forniscono prestazioni sovraordinate per il sistema della formazione continua. Il sostegno è erogato tramite accordi di prestazione quadriennali in linea con il periodo ERI.
Priorità tematiche nella formazione continua
Tramite la legge sulla formazione professionale e la legge federale sulla formazione continua, la SEFRI promuove la formazione continua e l’apprendimento permanente nel loro complesso. Qui si trovano informazioni utili sulle priorità tematiche.
Forum formazione continua «Cosa motiva gli adulti con scarse competenze di base?»
Per poter comunicare in modo efficace con gli adulti con competenze di base limitate, è importante capire quali sono i fattori che li motivano e quali sono le loro aspettative. Al Forum formazione continua del 27 ottobre 2025 a Berna saranno presentati i risultati dello studio tedesco «MOVE – Motivazione e impegno per adulti con scarsa alfabetizzazione» (traduzione libera). Sulla base dei rapporti di approfondimento relativi al Programma internazionale per la valutazione delle competenze degli adulti (PIAAC), disponibili dall’autunno del 2025, l’Ufficio federale di statistica presenterà il profilo degli adulti con competenze di base limitate e la loro situazione sul mercato del lavoro.
Quadro nazionale delle qualifiche per la formazione professionale (QNQ FP)
Comprendere i titoli di studio di vari Paesi è complicato. Per questo nel 2008 l’Unione europea ha elaborato il Quadro europeo delle qualifiche (QEQ) come ausilio alla traduzione. Su questa base ogni Paese redige il proprio quadro nazionale. In Svizzera esistono due strumenti del genere: il Quadro nazionale delle qualifiche per la formazione professionale (QNQ FP) e il Quadro svizzero delle scuole universitarie (nqf.ch-HS).