Passare al contenuto principale

Formazione continua

Insieme ai Cantoni, al mondo economico e ad altri partner la Confederazione s’impegna per sostenere l’iniziativa dei singoli che intendono continuare a formarsi a livello personale o professionale.

Formazione continua in Svizzera

La formazione continua svolge un ruolo importante sia per il singolo individuo che per la società e l’economia. La Svizzera vanta un alto tasso di partecipazione alla formazione continua e un’offerta formativa ampia e diversificata. Nel 2021 il 45% della popolazione residente in Svizzera di età compresa tra i 25 e i 75 anni ha partecipato ad almeno una formazione continua negli 12 mesi precedenti.

La formazione continua può avere diverse finalità, ad esempio:

  • aggiornare conoscenze e abilità professionali per stare al passo con i cambiamenti tecnologici;
  • acquisire nuove competenze necessarie per fare carriera nel proprio ambito di attività;
  • acquisire nuove competenze nell’ottica di dedicarsi a una nuova attività lavorativa;
  • reinserirsi nel mondo del lavoro dopo un lungo periodo di disoccupazione;
  • acquisire competenze di base (lettura, scrittura, matematica, uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione);
  • promuovere lo sviluppo personale e la formazione generale.

Ognuno è responsabile della propria formazione continua. Tuttavia, incentivare la formazione continua dei collaboratori a tutti i livelli è anche nell’interesse dei datori di lavoro. In quest’ambito lo Stato svolge un ruolo sussidiario e interviene solo in difesa di specifici interessi pubblici o per colmare eventuali lacune. La competenza della Confederazione è disciplinata dalla legge federale sulla formazione continua.

Molte delle misure di promozione della formazione continua esulano dagli strumenti del settore ERI (non rientrano cioè nella sfera di competenza della SEFRI) e servono a sostenere politiche settoriali. La formazione continua consente ad esempio di promuovere l’integrazione nel mercato del lavoro e nella società dei disoccupati, delle persone con disabilità o dei migranti. Nel settore dello sport e della cultura contribuisce alla coesione sociale, mentre nei settori dell’ambiente, dell’energia e dell’agricoltura le misure di formazione continua perseguono obiettivi ecologici. Infine, la promozione della formazione continua permette di realizzare obiettivi in materia di politica di sicurezza.

Nel 2021 la Confederazione ha sostenuto la formazione continua stanziando circa 639 milioni di franchi. La ripartizione per settore politico è la seguente:

Grafico: Spese della Confederazione e delle assicurazioni sociali per la formazione continua nel 2021

Definizione: che cos’è la formazione continua?

La formazione continua non è disciplinata dallo Stato. Si tratta di una formazione strutturata non formale che si differenzia sia dalla formazione formale regolamentata dallo Stato che da quella informale.

La formazione formale comprende la formazione impartita nella scuola dell’obbligo e la formazione che porta al conseguimento di un titolo disciplinato dallo Stato:

  • un titolo del livello secondario II (certificato federale di formazione pratica, attestato federale di capacità, maturità professionale, maturità specializzata, maturità liceale);
  • un titolo della formazione professionale superiore (APF, DF o diploma SSS);
  • un titolo accademico (Bachelor, Master, PhD);
  • un titolo che costituisce la premessa per l’esercizio di un’attività professionale regolamentata dallo Stato.

La formazione informale è acquisita al di fuori della formazione strutturata, ad esempio leggendo libri o guardando video esplicativi, sul posto di lavoro, svolgendo lavori familiari o attività di volontariato o ancora praticando un hobby.

La forma e il contenuto della formazione continua sono diversificati: corsi per acquisire competenze di base, certificati settoriali, studi post-diploma, corsi di lingue, corsi creativi, corsi presso le università popolari, convegni, formazioni continue proposte da Gioventù+Sport e molto altro.

Informazioni e consulenza

Ulteriori informazioni in merito alla formazione e alla formazione continua sono disponibili sulla piattaforma orientamento.ch, messa a disposizione dai Cantoni.

Per saperne di più è possibile rivolgersi ai servizi cantonali dell’orientamento professionale, universitario e di carriera che aiutano i giovani e gli adulti a scegliere il proprio percorso professionale. Ulteriori informazioni: Finanziare la propria formazione.

Panoramica

Gestione della formazione continua

La formazione continua svolge un ruolo importante sia per il singolo sia per la società e l’economia. La costante evoluzione del mercato del lavoro e il progresso tecnologico rendono necessario un aggiornamento permanente delle competenze. Per questo, la SEFRI lavora insieme ai Cantoni per creare condizioni quadro favorevoli alla formazione continua.

La ricerca dell’Amministrazione federale e il monitoraggio

Sviluppare una politica basata sui fatti è una priorità per la Confederazione. Per questo motivo la SEFRI attribuisce mandati di ricerca e sviluppo o promuove l’elaborazione di studi specifici nell’ambito della formazione continua. Inoltre, in collaborazione con i Cantoni, monitora la partecipazione alla formazione continua dei diversi gruppi della popolazione.

Competenze di base degli adulti

Le competenze di base sono indispensabili per l’apprendimento permanente e fondamentali per partecipare pienamente alla vita sociale e alle attività del mercato del lavoro. Lettura, scrittura ed espressione orale in una lingua nazionale, matematica elementare e utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono le competenze di base definite dalla legge sulla formazione continua (LFCo).

Promozione delle organizzazioni della formazione continua

Sulla base dell’articolo 12 della legge federale sulla formazione continua (LFCo), la SEFRI può concedere aiuti finanziari alle organizzazioni della formazione continua che forniscono prestazioni sovraordinate per il sistema della formazione continua. Il sostegno è erogato tramite accordi di prestazione quadriennali in linea con il periodo ERI.

Priorità tematiche nella formazione continua

Tramite la legge sulla formazione professionale e la legge federale sulla formazione continua, la SEFRI promuove la formazione continua e l’apprendimento permanente nel loro complesso. Qui si trovano informazioni utili sulle priorità tematiche.

Forum formazione continua

Il «Forum formazione continua» propone una serie di eventi in diversi formati che riguardano una vasta ampia gamma di tematiche nel campo della formazione continua e hanno l’obiettivo di riunire gli esperti intorno a un argomento specifico.

Servizi nel contesto della formazione continua

La pagina elenca i servizi offerti dalla SEFRI nel contesto della formazione continua.

Quadro nazionale delle qualifiche per la formazione professionale (QNQ FP)

Comprendere i titoli di studio di vari Paesi è complicato. Per questo nel 2008 l’Unione europea ha elaborato il Quadro europeo delle qualifiche (QEQ) come ausilio alla traduzione. Su questa base ogni Paese redige il proprio quadro nazionale. In Svizzera esistono due strumenti del genere: il Quadro nazionale delle qualifiche per la formazione professionale (QNQ FP) e il Quadro svizzero delle scuole universitarie (nqf.ch-HS).

Ricerca sulla formazione professionale

La ricerca sulla formazione professionale analizza vari aspetti del sistema formativo svizzero al fine di acquisire conoscenze utili per lo sviluppo e la gestione della formazione professionale nel nostro Paese sulla base di dati scientifici.

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI

Formazione continua
Sabine Scheiben