Servizi per clienti commerciali nel contesto della formazione professionale di base
Sviluppo delle formazioni professionali di base
Le formazioni professionali di base vengono istituite in funzione delle esigenze del mercato del lavoro e vengono verificate periodicamente ed eventualmente adeguate per tenere conto degli sviluppi economici, tecnologici, ecologici e didattici. L’istituzione e lo sviluppo di una formazione professionale di base sono essenzialmente di competenza delle organizzazioni del mondo del lavoro e si svolgono secondo le condizioni quadro stabilite dai partner della formazione professionale.
Indagini conoscitive concernenti le ordinanze sulla formazione professionale di base
Le persone invitate alle indagini conoscitive concernenti le ordinanze sulla formazione professionale di base o altri documenti di riferimento, come manuali o guide, possono esprimere il loro parere. In base a questi pareri la SEFRI modifica e adegua i documenti. Qui di seguito è riportato un elenco delle indagini conoscitive in corso e di quelle concluse.
Protezione dei giovani lavoratori
La legge sul lavoro e le relative ordinanze prevedono disposizioni speciali per proteggere la salute, garantire la sicurezza e salvaguardare lo sviluppo psicofisico dei giovani lavoratori (fino al 18° anno di età).
La cultura generale, un elemento essenziale della formazione professionale di base
La cultura generale svolge un ruolo fondamentale nelle formazioni professionali di base. Fornisce infatti alle persone in formazione le competenze necessarie per accedere al mondo del lavoro, affermarsi nell’attività prescelta e integrarsi meglio nella società.
Programma quadro d’insegnamento dell’educazione fisica durante la formazione professionale di base
L’educazione fisica è molto di più della semplice pratica di uno sport: aiuta le persone in formazione a integrare il movimento nel quotidiano e favorisce lo sviluppo personale. Il Programma quadro d’insegnamento (PQI) dell’educazione fisica fissa gli obiettivi di formazione nello sport e nell’attività fisica durante la formazione professionale di base. La SEFRI stabilisce il numero di lezioni obbligatorie e la loro ripartizione sull’intera durata del tirocinio.
Maturità professionale
La maturità professionale federale integra una formazione professionale di base di tre o quattro anni con una formazione generale approfondita e permette di accedere alle SUP.
Qualificazione professionale degli adulti
Insieme, i partner (Confederazione, Cantoni e organizzazioni del mondo del lavoro) si adoperano per tenere alto il livello della formazione professionale degli adulti e per garantire loro un’offerta sufficiente di posti di tirocinio e di cicli di formazione. Dal 2014 la qualificazione professionale degli adulti è uno degli ambiti d’intervento dei partner.
Procedure di qualificazione con esame finale nella formazione professionale di base: principi e raccomandazioni
L’obiettivo della collaborazione tra Confederazione, Cantoni e organizzazioni del mondo del lavoro (partner della formazione professionale) è permettere alle persone in formazione di conseguire una qualifica elevata, comparabile a livello svizzero e orientata al mercato del lavoro. I partner hanno tutto l’interesse a garantire che le procedure di qualificazione con esame finale (PQ) siano organizzate in maniera affidabile ed efficiente.