Passare al contenuto principale

Responsabili della formazione professionale

I responsabili della formazione professionale hanno il compito di formare gli apprendisti nei tre luoghi di formazione (azienda di tirocinio, corsi interaziendali e scuola professionale). Favorendo ed esigendo l’apprendimento autonomo adeguato alle situazioni, permettono agli apprendisti, siano essi giovani o adulti, di assumersi la responsabilità della propria formazione professionale presente e futura.

Cicli di formazione pedagogico-professionali

I responsabili della formazione professionale lavorano in contesti di apprendimento eterogenei. A seconda del luogo di formazione, dei contenuti formativi e della funzione devono possedere conoscenze e capacità differenti e adottare comportamenti diversi.

Procedura di riconoscimento dei cicli di formazione

La SEFRI è competente per il riconoscimento dei cicli di formazione per i responsabili della formazione professionale. La procedura si svolge come illustrato qui di seguito.

Convalida degli apprendimenti acquisiti - responsabili della formazione professionale

I Cantoni possono assumere o riconoscere come responsabili della formazione professionale persone che possiedono un profilo interessante dal punto di vista disciplinare anche se non soddisfano interamente i requisiti formali.

Domande frequenti (FAQ) - responsabili della formazione professionale

Il compito dei responsabili della formazione professionale è quello di formare gli apprendisti nei tre luoghi di formazione (aziende di formazione, corsi interaziendali e scuole professionali) e nelle scuole professionali superiori. Oltre alla formazione specialistica e all'esperienza pratica, devono disporre di una formazione pedagogica professionale. I percorsi formativi pedagogici professionali sono riconosciuti dalla SEFRI.

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI