Passare al contenuto principale

Comunicati stampa

La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI pubblica delle informazioni per i media informando sulle sue attività, i progetti e i programmi.

  • 17 luglio 2025

    La segretaria di Stato Hirayama all’incontro informale dei ministri UE sulla concorrenza nel settore della ricerca e dell’innovazione

    Il 16 e il 17 luglio 2025 Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, ha partecipato all’incontro informale dei ministri UE della ricerca e dell’innovazione tenutosi a Copenaghen (Danimarca). L’evento si è concentrato sui dibattiti politici relativi alla promozione delle tecnologie chiave in Europa e allo sviluppo del prossimo Programma quadro dell’UE di ricerca e innovazione, che partirà nel 2028. La segretaria di Stato Hirayama ha inoltre colto l’occasione per tenere colloqui bilaterali con i suoi omologhi di vari Paesi.

  • 27 giugno 2025

    Missione scientifica della segretaria di Stato Martina Hirayama in Australia e Nuova Zelanda

    Dal 30 giugno all’8 luglio 2025, in rappresentanza del consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione si recherà a Sydney e Melbourne (Australia) e ad Auckland (Nuova Zelanda) per rafforzare e implementare le relazioni bilaterali nei settori della formazione, della ricerca, dell’innovazione e della economia. Al suo fianco, una delegazione scientifica ed economica di alto livello.

  • 25 giugno 2025

    Il Consiglio federale approva lo statuto riveduto del Fondo nazionale svizzero

    Il 25 giugno 2025 il Consiglio federale ha approvato lo statuto riveduto dal Consiglio di fondazione del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS). Con questa modifica, la Confederazione rinuncia a una rappresentanza permanente nel Consiglio di fondazione. Lo statuto approvato entra in vigore con effetto retroattivo al 27 maggio 2025.

  • 24 giugno 2025

    Missione scientifica della segretaria di Stato Martina Hirayama in Corea del Sud

    Dal 22 al 25 giugno 2025 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama si è recata a Seoul per una missione scientifica. La visita puntava a rafforzare la cooperazione della Svizzera con la Corea del Sud nel settore della ricerca e dell’innovazione attraverso vari incontri, in particolare con Chang Yune Lee, viceministro della scienza e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché visite a università, aziende, start-up e centri di ricerca. L’attenzione si è concentrata sui settori delle tecnologie quantistiche, dell’intelligenza artificiale (AI), del calcolo ad alte prestazioni e delle scienze della vita. Martina Hirayama è stata accompagnata da una delegazione scientifica svizzera di alto livello.

  • 20 giugno 2025

    Pacchetto Orizzonte: il Consiglio federale sblocca ulteriori fondi per il finanziamento diretto 2021–2024

    Data la non associazione della Svizzera al pacchetto Orizzonte (Orizzonte Europa, programma Euratom, programma Europa Digitale e ITER), nel periodo 2021–2024 il Consiglio federale ha adottato ogni anno apposite misure transitorie. I progetti presentati per richiedere il finanziamento diretto a beneficio dei ricercatori e degli innovatori in Svizzera sono molti, per cui il 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha deciso di stanziare altri 75 milioni di franchi, fatte salve eventuali decisioni del Parlamento in materia di bilancio. I fondi fanno parte del credito di 5,4 miliardi di franchi approvato dal Parlamento per il pacchetto Orizzonte.

  • 19 giugno 2025

    Tirocinio 2025: posti disponibili

    Sul mercato dei posti di tirocinio la situazione è positiva: alla fine di maggio 2025 in tutta la Svizzera è stato registrato un lieve aumento dei contratti rispetto all’anno precedente. Tuttavia, come accade spesso prima dell’estate, ci sono ancora molti posti vacanti. Per farsi un’idea della situazione nei singoli Cantoni è possibile consultare la borsa nazionale dei posti di tirocinio (LENA).

  • 13 giugno 2025

    Pacchetto Svizzera-UE: il Consiglio federale approva gli accordi e indice la procedura di consultazione

    Nella seduta del 13 giugno 2025, il Consiglio federale ha approvato gli accordi del pacchetto concernente la stabilizzazione e l’ulteriore sviluppo delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e ha indetto la procedura di consultazione. Dopo che la Svizzera ha concluso con successo i negoziati con l’UE nel dicembre del 2024, l’Esecutivo ha finalizzato la legislazione di attuazione, incluse le misure di accompagnamento. Negli ultimi cinque mesi, le questioni in sospeso riguardanti la protezione dei salari, l’immigrazione, l’energia elettrica e le modalità del referendum sono state chiarite e presentate al pubblico. La procedura di consultazione si concluderà il 31 ottobre 2025. Con il pacchetto, il Consiglio federale mira a una partecipazione su misura e settoriale della Svizzera al mercato interno dell’UE e a cooperazioni in ambiti selezionati. Alla luce della precaria situazione geopolitica, è fondamentale intrattenere buone relazioni con i Paesi vicini.

  • 13 giugno 2025

    Approvata la revisione della maturità professionale

    Il 13 giugno 2025 il Consiglio federale ha approvato la revisione totale dell’ordinanza sulla maturità professionale. Con precisazioni e adeguamenti mirati si intende far sì che la maturità professionale rimanga un’offerta formativa interessante per i giovani più brillanti e in grado di fornire all’economia professionisti e dirigenti qualificati con una solida preparazione pratica.

  • 10 giugno 2025

    Barometro della transizione aprile 2025: la maggior parte dei giovani punta alla formazione professionale di base

    Nell’estate 2025 oltre 96 000 giovani devono compiere la propria scelta formativa. La maggior parte di loro vorrebbe iniziare una formazione professionale di base, mentre le scuole di maturità e le scuole specializzate sono al secondo posto tra le preferenze. Questi i risultati del barometro della transizione del mese di aprile.

  • 6 giugno 2025

    Il Consiglio federale nomina due nuovi membri del Consiglio dei politecnici federali

    Il 6 giugno 2025 il Consiglio federale ha nominato Martin Keller e Matthias Leuenberger nel Consiglio dei politecnici federali (Consiglio dei PF). Martin Keller entrerà in carica il 1° agosto 2025, succedendo a Christiane Leister, deceduta a inizio marzo. Matthias Leuenberger subentrerà invece a Susan Gasser, il cui mandato scade a fine 2025, a partire dal 1° gennaio 2026. La pluriennale esperienza di Martin Keller nella gestione e nello sviluppo aziendale e quella di Matthias Leuenberger in posizioni apicali nell’industria farmaceutica costituiscono un apporto ottimale alle competenze già presenti all’interno del Consiglio dei PF.

  • 27 maggio 2025

    Convegno sulla (ri)qualificazione degli adulti

    Il convegno nazionale della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) sulle possibilità di (ri)qualificazione degli adulti ha dimostrato che la Svizzera vanta un ampio ventaglio di strumenti differenziati e innovativi che consentono agli adulti di accedere e rimanere nel mercato del lavoro. Questo giova anche alle imprese, perché consente loro di attingere a un bacino di manodopera qualificata. I rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni, delle organizzazioni del mondo del lavoro, degli ambienti economici e delle ONG hanno fornito utili spunti e istituito un’apposita rete di contatti.

  • 27 maggio 2025

    Evento a Losanna per il 50° anniversario dell’ESA

    Il 2025 segna i primi 50 anni dalla firma della Convenzione istitutiva dell’Agenzia spaziale europea (ESA). La ricorrenza sarà celebrata in diversi Stati membri. La Svizzera ha organizzato il 26 maggio a Losanna, in collaborazione con l’ESA, un evento per questo anniversario, incentrato sui temi «inspiration, science, exploration».

  • 21 maggio 2025

    Il Consiglio federale trasmette il messaggio per cicli di studio con pratica integrata nel settore MINT presso le scuole universitarie professionali

    Il 21 maggio 2025 il Consiglio federale ha trasmesso all’Assemblea federale un messaggio concernente la modifica della legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU). La proposta di modifica della LPSU apre alle scuole universitarie professionali (SUP) la possibilità di offrire cicli di studio bachelor nei campi della matematica, dell’informatica, delle scienze naturali e della tecnica (MINT), che integrino l’esperienza pratica del mondo del lavoro. Questa offerta è già stata testata nell’ambito di un progetto pilota.

  • 14 maggio 2025

    Commissione svizzera di maturità: rinnovo integrale per il periodo 2025–2028

    Il 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha nominato per la prima volta dodici membri della Commissione svizzera di maturità (CSM), una commissione congiunta composta da esperti della Confederazione e dei Cantoni. Insieme alla nomina dei membri della CDPE, avvenuta il 21 ottobre 2024, la CSM è ora completa per i prossimi quattro anni.

  • 14 maggio 2025

    Nuove leve e donne nelle professioni MINT: il Consiglio federale punta su misure già consolidate

    Il 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha approvato un rapporto sulla promozione delle nuove leve e sulle misure per aumentare la quota femminile nelle professioni MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia). Il rapporto dimostra che la Svizzera sta già attuando molte misure in tal senso e che è opportuno continuare su questa strada.

  • 12 maggio 2025

    Il consigliere federale Guy Parmelin in viaggio di lavoro in Polonia

    Il 14 e il 15 maggio 2025 il consigliere federale Guy Parmelin sarà in visita in Polonia. In tale occasione sottoscriverà una dichiarazione d’intenti volta a rafforzare la cooperazione nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI). Sono in programma anche incontri bilaterali con altri ministri concernenti il settore ERI e l’economia. Inoltre, è prevista anche una visita a «Impact’25», un evento piuttosto rinomato dedicato all’innovazione.

  • 12 maggio 2025

    La segretaria di Stato Martina Hirayama in missione scientifica negli Stati del Golfo

    Dal 12 al 16 maggio 2025 Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, si recherà in Qatar, Arabia Saudita ed Emirati arabi uniti con una delegazione scientifica. Lo scopo principale del viaggio è quello di rafforzare le collaborazioni esistenti e identificare nuove possibilità di cooperazione nel campo della ricerca e dell’innovazione.

  • 5 maggio 2025

    Il consigliere federale Guy Parmelin in Bulgaria

    Il 7 maggio 2025 il consigliere federale Guy Parmelin sarà in visita a Sofia per un giorno. Il programma prevede incontri con il presidente bulgaro Rumen Radev e il primo ministro Rosen Jeliazkov, nonché una visita al rinomato istituto di ricerca INSAIT (Institute for Computer Science, Artificial Intelligence and Technology).

  • 30 aprile 2025

    Innosuisse nel 2024: obiettivi raggiunti

    Il 30 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato il rapporto annuale 2024 di Innosuisse, l’agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione. Secondo l’Esecutivo, che gestisce Innosuisse fissandone gli obiettivi strategici, nell’esercizio 2024 l’agenzia li ha raggiunti. L’anno in esame si è svolto all’insegna del consolidamento e dell’ottimizzazione degli strumenti di promozione e dei processi.

  • 30 aprile 2025

    SUFFP: Per il mondo del lavoro di domani

    Il 30 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato il rapporto di gestione 2024 della Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP. Supportare la trasformazione della formazione professionale per la transizione digitale e sostenibile del mondo del lavoro, attingendo alle proprie conoscenze nell’insegnamento, nella ricerca e nello sviluppo delle professioni, è stato al centro delle attività della SUFFP nel 2024.

  • 30 aprile 2025

    Rafforzamento della formazione professionale superiore: il Consiglio federale trasmette il messaggio al Parlamento

    Il Consiglio federale intende rafforzare l’attrattiva delle scuole specializzate superiori e della formazione professionale superiore nel suo complesso. Ha quindi posto in consultazione un apposito pacchetto di misure, che ha riscosso un vasto consenso. Il 30 aprile 2025 ha trasmesso al Parlamento il relativo messaggio.

  • 15 aprile 2025

    L’impegno comune facilita l’assegnazione dei posti di tirocinio

    La situazione sul mercato dei posti di tirocinio si presenta tendenzialmente stabile. A fine marzo 2025 erano stati stipulati oltre 41 000 contratti di tirocinio, ovvero più o meno lo stesso numero dell’anno precedente. Nel contempo, per l’inizio dell’anno scolastico 2025 i posti vacanti pubblicati nelle apposite borse cantonali sono stati quasi 23 000. I partner si assumono l’impegno di garantire linee guida chiare e un inizio del tirocinio il più possibile coordinato.