Formazione in Svizzera
Spazio formativo svizzero
La Confederazione e i Cantoni provvedono congiuntamente, nell’ambito delle rispettive competenze, a un’elevata qualità e permeabilità dello spazio formativo svizzero (art. 61a della Costituzione federale).
Borse di studio
La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI si occupa di diversi aspetti legati alle borse di studio. Da un lato versa i sussidi federali alle spese cantonali per studenti svizzeri, dall’altro coordina e finanzia le borse d’eccellenza della Confederazione per ricercatori e artisti stranieri presso università o conservatori svizzeri. La SEFRI è inoltre responsabile dell’attribuzione di borse di studio per formazioni postuniversitarie presso l’Istituto universitario europeo di Firenze e il Collegio d’Europa di Bruges e Natolin.
Formazione professionale e continua
La formazione professionale si situa ai livelli secondario II e terziario del sistema di formazione, è orientata al mondo del lavoro e, con il suo accesso diretto al mercato, garantisce il ricambio generazionale di professionisti e dirigenti qualificati. Occorre puntare all’apprendimento permanente: gli adulti possono svilupparsi professionalmente grazie a un’ampia gamma di opportunità di formazione continua.
Maturità
(francese) Trois types de maturité offrent un accès direct au degré tertiaire. Il existe également des examens complémentaires dits «passerelle» vers les hautes écoles.
Le scuole universitarie
La Svizzera offre un'ampia e variegata offerta formativa a livello universitario.