Passare al contenuto principale

Partecipazione della Svizzera a infrastrutture di ricerca internazionali

ITER / Fusion for Energy

Il progetto ITER è una cooperazione internazionale lanciata nel 2006 per costruire a Cadarache, in Francia, il reattore termonucleare sperimentale ITER. L’obiettivo è dimostrare l’utilità della fusione nucleare per la produzione di energia su scala industriale. Si tratta inoltre di sviluppare le conoscenze e le tecnologie necessarie per costruire centrali elettriche a fusione nucleare che siano sicure, sostenibili e pulite perché prive di scorie altamente radioattive o di lunga durata. La Svizzera partecipa indirettamente alla realizzazione di ITER come membro dell’impresa comune europea «Fusion for Energy».

European XFEL: un laser a raggi x per la ricerca di punta

Lo European XFEL, con sede ad Amburgo, è uno dei laboratori di laser a raggi X più potenti al mondo. Dal 2017 genera lampi laser a raggi X ultracorti ad altissima intensità luminosa che consentono ai ricercatori di analizzare vari elementi, tra cui virus e cellule, con una precisione mai vista prima. La Svizzera partecipa al progetto fin dall’inizio.