Sostegno per migliorare le condizioni quadro della qualificazione professionale degli adulti

La Confederazione sostiene lo sviluppo di condizioni quadro favorevoli per la qualificazione professionale degli adulti mediante diversi strumenti.

Contributo forfettario per lo sviluppo di un’altra procedura di qualificazione 

Le esigenze degli adulti sono diverse da quelle dei giovani. Per questo, oltre alla procedura di qualificazione ordinaria con esame finale, la legge sulla formazione professionale (LFPr) prevede la possibilità di definire altre procedure di qualificazione, come per esempio la procedura di qualificazione con validazione degli apprendimenti acquisiti o quella composta da esami parziali.

Agli enti responsabili della formazione professionale di base spetta lo sviluppo di queste procedure alternative, mentre il riconoscimento è di competenza della SEFRI.

La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) sostiene gli enti responsabili nello sviluppo delle altre procedure di qualificazione con un contributo forfettario di 10 000 franchi.

Contributo forfettario per redigere raccomandazioni relative alla convalida delle prestazioni di formazione

Se una persona possiede determinate competenze operative specifiche prima di iniziare una formazione professionale di base o ha seguito una formazione di cultura generale sufficiente, dovrebbe essere esonerata da alcune parti della formazione o dell’esame oppure poter frequentare una formazione abbreviata. Così prevede la LFPr.

Le decisioni in materia di convalida spettano ai Cantoni. Secondo l’articolo 4 dell’ordinanza sulla formazione professionale, gli enti responsabili delle formazioni professionali di base sono tenuti a sostenere i Cantoni.

Infatti, per raggiungere un certo grado di standardizzazione nazionale nella convalida delle formazioni e delle formazioni continue pertinenti, i Cantoni hanno bisogno di apposite raccomandazioni da parte di tali enti. Per questo la SEFRI aiuta gli enti a redigere raccomandazioni relative alla convalida delle prestazioni di formazione con un contributo forfettario di 3000 franchi.

Contributi destinati a progetti per migliorare le condizioni quadro della qualificazione professionale degli adulti

In base agli articoli 54 e 55 LFPr, la SEFRI può sostenere con appositi contributi progetti o prestazioni particolari di interesse pubblico. La Direttiva per la concessione di contributi federali (PDF, 347 kB, 01.01.2025) stabilisce una serie di criteri che i progetti devono soddisfare per ottenere il sostegno finanziario, tra cui quelli elencati di seguito:

  • il progetto deve rispondere a una necessità, gli obiettivi sono misurabili e realistici;
  • il progetto è organizzato in maniera adeguata e coinvolge tutti i partner pertinenti;
  • le misure di competenza dei Cantoni devono essere coordinate con questi ultimi;
  • il progetto è sostenibile e viene portato avanti in autonomia dopo il finanziamento iniziale della Confederazione;
  • i costi sono adeguati e i fondi sono spesi in modo ragionevole.

  • Fasi relative al finanziamento di progetti 
  • Contatti: projektfoerderungbb@sbfi.admin.ch 

 

https://www.sbfi.admin.ch/content/sbfi/it/home/formazione/fpc/gestione-e-politica-della-formazione-professionale/progetti-e-iniziative/qualificazione-e-riqualificazione-professionale-degli-adulti/sostegno_finanziario.html