Pacchetto di misure per rafforzare la formazione professionale superiore

Il 30 aprile 2025 il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente la modifica della legge federale sulla formazione professionale (LFPr). Obiettivo del progetto è migliorare la visibilità, la notorietà e la reputazione delle scuole specializzate superiori (SSS) nonché della formazione professionale superiore (FPS) nel suo complesso. Si punta inoltre ad armonizzare le condizioni all’interno del livello terziario. La consultazione sul pacchetto di misure si è svolta dal 14 giugno al 4 ottobre 2024.

Pacchetto di misure

  • introduzione del diritto alla denominazione «scuola specializzata superiore»: aumenta la visibilità delle SSS in quanto istituzioni; d’ora in poi soltanto gli operatori della formazione che offrono un ciclo di formazione riconosciuto a livello federale potranno farsi chiamare «scuola specializzata superiore»;
  • introduzione dei titoli complementari «Professional Bachelor» e «Professional Master» accanto ai titoli della formazione professionale superiore: i titoli complementari hanno lo scopo di sottolineare il posizionamento dei titoli nel livello terziario e di aumentarne la visibilità. Per garantire la differenziazione rispetto ai diplomi universitari, nelle lingue ufficiali questi titoli possono essere utilizzati soltanto insieme ai titoli protetti legati alle rispettive qualifiche. In inglese è consentito usarli come parte della traduzione semplificata di un titolo protetto
  • introduzione dell’inglese come ulteriore lingua degli esami federali di professione e degli esami professionali federali superiori: Con questa misura si intendono garantire condizioni di parità all’interno del livello terziario, andando così incontro alle esigenze dei settori fortemente improntati al mercato internazionale e di quelli in cui l’inglese è lingua di lavoro e permettendo di sfruttare ulteriormente il potenziale di manodopera qualificata. Per non estromettere le lingue ufficiali, deve essere possibile continuare a sostenere gli esami anche in queste lingue.
  • flessibilizzazione degli studi postdiploma SPD SSS: d’ora in poi gli SPD SSS non saranno più sottoposti a una procedura di riconoscimento federale e potranno essere attivati autonomamente dalle singole scuole. Dopo la modifica della LFPr, il DEFR stabilirà le esigenze minime per l’offerta di formazione continua delle scuole specializzate superiori (OERic-SSS).

Attività svolte finora 

Il pacchetto di misure è stato preceduto da un’intensa attività nell’ambito del progetto «Posizionamento delle scuole specializzate superiori». Dal 2019, d’intesa con gli partner della formazione professionale, la SEFRI ha condotto delle analisi per individuare gli ambiti d’intervento, ha definito le questioni di fondo da affrontare per lo sviluppo delle SSS e della formazione professionale superiore nel suo complesso e ha esaminato e concretizzato eventuali misure per migliorarne il posizionamento. Nei lavori sono stati coinvolti anche gli attori delle scuole universitarie.

In occasione dell’incontro nazionale sulla formazione professionale del novembre 2023 è stata decisa l’elaborazione di un progetto di legge per l’attuazione delle misure. In questo contesto sono state inserite nel pacchetto le due misure – anch’esse richieste da diversi attori della formazione professionale – finalizzate ad armonizzare le condizioni all’interno del livello terziario, ovvero l’introduzione dell’inglese come ulteriore lingua degli esami federali e la flessibilizzazione degli studi postdiploma (SPD SSS).

Altre misure (non incluse nel progetto di legge)

  • Rafforzare la collaborazione fra gli attori della FPS e delle scuole universitarie
  • Attuare misure di marketing e di comunicazione a diversi livelli
  • Ottimizzare le condizioni quadro per gli studenti e le SSS in quanto istituzioni, in particolare valutare il miglioramento dell’attuale finanziamento pubblico

Link

https://www.sbfi.admin.ch/content/sbfi/it/home/formazione/fpc/fps/posizionamento-sss.html