Passare al contenuto principale

Comunicati stampa

La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI pubblica delle informazioni per i media informando sulle sue attività, i progetti e i programmi.

  • 27 giugno 2025

    Missione scientifica della segretaria di Stato Martina Hirayama in Australia e Nuova Zelanda

    Dal 30 giugno all’8 luglio 2025, in rappresentanza del consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione si recherà a Sydney e Melbourne (Australia) e ad Auckland (Nuova Zelanda) per rafforzare e implementare le relazioni bilaterali nei settori della formazione, della ricerca, dell’innovazione e della economia. Al suo fianco, una delegazione scientifica ed economica di alto livello.

  • 25 giugno 2025

    Il Consiglio federale approva lo statuto riveduto del Fondo nazionale svizzero

    Il 25 giugno 2025 il Consiglio federale ha approvato lo statuto riveduto dal Consiglio di fondazione del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS). Con questa modifica, la Confederazione rinuncia a una rappresentanza permanente nel Consiglio di fondazione. Lo statuto approvato entra in vigore con effetto retroattivo al 27 maggio 2025.

  • 24 giugno 2025

    Missione scientifica della segretaria di Stato Martina Hirayama in Corea del Sud

    Dal 22 al 25 giugno 2025 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama si è recata a Seoul per una missione scientifica. La visita puntava a rafforzare la cooperazione della Svizzera con la Corea del Sud nel settore della ricerca e dell’innovazione attraverso vari incontri, in particolare con Chang Yune Lee, viceministro della scienza e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché visite a università, aziende, start-up e centri di ricerca. L’attenzione si è concentrata sui settori delle tecnologie quantistiche, dell’intelligenza artificiale (AI), del calcolo ad alte prestazioni e delle scienze della vita. Martina Hirayama è stata accompagnata da una delegazione scientifica svizzera di alto livello.

  • 20 giugno 2025

    Pacchetto Orizzonte: il Consiglio federale sblocca ulteriori fondi per il finanziamento diretto 2021–2024

    Data la non associazione della Svizzera al pacchetto Orizzonte (Orizzonte Europa, programma Euratom, programma Europa Digitale e ITER), nel periodo 2021–2024 il Consiglio federale ha adottato ogni anno apposite misure transitorie. I progetti presentati per richiedere il finanziamento diretto a beneficio dei ricercatori e degli innovatori in Svizzera sono molti, per cui il 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha deciso di stanziare altri 75 milioni di franchi, fatte salve eventuali decisioni del Parlamento in materia di bilancio. I fondi fanno parte del credito di 5,4 miliardi di franchi approvato dal Parlamento per il pacchetto Orizzonte.

  • 19 giugno 2025

    Tirocinio 2025: posti disponibili

    Sul mercato dei posti di tirocinio la situazione è positiva: alla fine di maggio 2025 in tutta la Svizzera è stato registrato un lieve aumento dei contratti rispetto all’anno precedente. Tuttavia, come accade spesso prima dell’estate, ci sono ancora molti posti vacanti. Per farsi un’idea della situazione nei singoli Cantoni è possibile consultare la borsa nazionale dei posti di tirocinio (LENA).

  • 13 giugno 2025

    Pacchetto Svizzera-UE: il Consiglio federale approva gli accordi e indice la procedura di consultazione

    Nella seduta del 13 giugno 2025, il Consiglio federale ha approvato gli accordi del pacchetto concernente la stabilizzazione e l’ulteriore sviluppo delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e ha indetto la procedura di consultazione. Dopo che la Svizzera ha concluso con successo i negoziati con l’UE nel dicembre del 2024, l’Esecutivo ha finalizzato la legislazione di attuazione, incluse le misure di accompagnamento. Negli ultimi cinque mesi, le questioni in sospeso riguardanti la protezione dei salari, l’immigrazione, l’energia elettrica e le modalità del referendum sono state chiarite e presentate al pubblico. La procedura di consultazione si concluderà il 31 ottobre 2025. Con il pacchetto, il Consiglio federale mira a una partecipazione su misura e settoriale della Svizzera al mercato interno dell’UE e a cooperazioni in ambiti selezionati. Alla luce della precaria situazione geopolitica, è fondamentale intrattenere buone relazioni con i Paesi vicini.

  • 13 giugno 2025

    Approvata la revisione della maturità professionale

    Il 13 giugno 2025 il Consiglio federale ha approvato la revisione totale dell’ordinanza sulla maturità professionale. Con precisazioni e adeguamenti mirati si intende far sì che la maturità professionale rimanga un’offerta formativa interessante per i giovani più brillanti e in grado di fornire all’economia professionisti e dirigenti qualificati con una solida preparazione pratica.

  • 10 giugno 2025

    Barometro della transizione aprile 2025: la maggior parte dei giovani punta alla formazione professionale di base

    Nell’estate 2025 oltre 96 000 giovani devono compiere la propria scelta formativa. La maggior parte di loro vorrebbe iniziare una formazione professionale di base, mentre le scuole di maturità e le scuole specializzate sono al secondo posto tra le preferenze. Questi i risultati del barometro della transizione del mese di aprile.

  • 6 giugno 2025

    Il Consiglio federale nomina due nuovi membri del Consiglio dei politecnici federali

    Il 6 giugno 2025 il Consiglio federale ha nominato Martin Keller e Matthias Leuenberger nel Consiglio dei politecnici federali (Consiglio dei PF). Martin Keller entrerà in carica il 1° agosto 2025, succedendo a Christiane Leister, deceduta a inizio marzo. Matthias Leuenberger subentrerà invece a Susan Gasser, il cui mandato scade a fine 2025, a partire dal 1° gennaio 2026. La pluriennale esperienza di Martin Keller nella gestione e nello sviluppo aziendale e quella di Matthias Leuenberger in posizioni apicali nell’industria farmaceutica costituiscono un apporto ottimale alle competenze già presenti all’interno del Consiglio dei PF.

  • 27 maggio 2025

    Convegno sulla (ri)qualificazione degli adulti

    Il convegno nazionale della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) sulle possibilità di (ri)qualificazione degli adulti ha dimostrato che la Svizzera vanta un ampio ventaglio di strumenti differenziati e innovativi che consentono agli adulti di accedere e rimanere nel mercato del lavoro. Questo giova anche alle imprese, perché consente loro di attingere a un bacino di manodopera qualificata. I rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni, delle organizzazioni del mondo del lavoro, degli ambienti economici e delle ONG hanno fornito utili spunti e istituito un’apposita rete di contatti.

  • 27 maggio 2025

    Evento a Losanna per il 50° anniversario dell’ESA

    Il 2025 segna i primi 50 anni dalla firma della Convenzione istitutiva dell’Agenzia spaziale europea (ESA). La ricorrenza sarà celebrata in diversi Stati membri. La Svizzera ha organizzato il 26 maggio a Losanna, in collaborazione con l’ESA, un evento per questo anniversario, incentrato sui temi «inspiration, science, exploration».

  • 21 maggio 2025

    Il Consiglio federale trasmette il messaggio per cicli di studio con pratica integrata nel settore MINT presso le scuole universitarie professionali

    Il 21 maggio 2025 il Consiglio federale ha trasmesso all’Assemblea federale un messaggio concernente la modifica della legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU). La proposta di modifica della LPSU apre alle scuole universitarie professionali (SUP) la possibilità di offrire cicli di studio bachelor nei campi della matematica, dell’informatica, delle scienze naturali e della tecnica (MINT), che integrino l’esperienza pratica del mondo del lavoro. Questa offerta è già stata testata nell’ambito di un progetto pilota.

  • 14 maggio 2025

    Commissione svizzera di maturità: rinnovo integrale per il periodo 2025–2028

    Il 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha nominato per la prima volta dodici membri della Commissione svizzera di maturità (CSM), una commissione congiunta composta da esperti della Confederazione e dei Cantoni. Insieme alla nomina dei membri della CDPE, avvenuta il 21 ottobre 2024, la CSM è ora completa per i prossimi quattro anni.

  • 14 maggio 2025

    Nuove leve e donne nelle professioni MINT: il Consiglio federale punta su misure già consolidate

    Il 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha approvato un rapporto sulla promozione delle nuove leve e sulle misure per aumentare la quota femminile nelle professioni MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia). Il rapporto dimostra che la Svizzera sta già attuando molte misure in tal senso e che è opportuno continuare su questa strada.

  • 12 maggio 2025

    Il consigliere federale Guy Parmelin in viaggio di lavoro in Polonia

    Il 14 e il 15 maggio 2025 il consigliere federale Guy Parmelin sarà in visita in Polonia. In tale occasione sottoscriverà una dichiarazione d’intenti volta a rafforzare la cooperazione nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI). Sono in programma anche incontri bilaterali con altri ministri concernenti il settore ERI e l’economia. Inoltre, è prevista anche una visita a «Impact’25», un evento piuttosto rinomato dedicato all’innovazione.

  • 12 maggio 2025

    La segretaria di Stato Martina Hirayama in missione scientifica negli Stati del Golfo

    Dal 12 al 16 maggio 2025 Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, si recherà in Qatar, Arabia Saudita ed Emirati arabi uniti con una delegazione scientifica. Lo scopo principale del viaggio è quello di rafforzare le collaborazioni esistenti e identificare nuove possibilità di cooperazione nel campo della ricerca e dell’innovazione.

  • 5 maggio 2025

    Il consigliere federale Guy Parmelin in Bulgaria

    Il 7 maggio 2025 il consigliere federale Guy Parmelin sarà in visita a Sofia per un giorno. Il programma prevede incontri con il presidente bulgaro Rumen Radev e il primo ministro Rosen Jeliazkov, nonché una visita al rinomato istituto di ricerca INSAIT (Institute for Computer Science, Artificial Intelligence and Technology).

  • 30 aprile 2025

    Innosuisse nel 2024: obiettivi raggiunti

    Il 30 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato il rapporto annuale 2024 di Innosuisse, l’agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione. Secondo l’Esecutivo, che gestisce Innosuisse fissandone gli obiettivi strategici, nell’esercizio 2024 l’agenzia li ha raggiunti. L’anno in esame si è svolto all’insegna del consolidamento e dell’ottimizzazione degli strumenti di promozione e dei processi.

  • 30 aprile 2025

    SUFFP: Per il mondo del lavoro di domani

    Il 30 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato il rapporto di gestione 2024 della Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP. Supportare la trasformazione della formazione professionale per la transizione digitale e sostenibile del mondo del lavoro, attingendo alle proprie conoscenze nell’insegnamento, nella ricerca e nello sviluppo delle professioni, è stato al centro delle attività della SUFFP nel 2024.

  • 30 aprile 2025

    Rafforzamento della formazione professionale superiore: il Consiglio federale trasmette il messaggio al Parlamento

    Il Consiglio federale intende rafforzare l’attrattiva delle scuole specializzate superiori e della formazione professionale superiore nel suo complesso. Ha quindi posto in consultazione un apposito pacchetto di misure, che ha riscosso un vasto consenso. Il 30 aprile 2025 ha trasmesso al Parlamento il relativo messaggio.

  • 15 aprile 2025

    L’impegno comune facilita l’assegnazione dei posti di tirocinio

    La situazione sul mercato dei posti di tirocinio si presenta tendenzialmente stabile. A fine marzo 2025 erano stati stipulati oltre 41 000 contratti di tirocinio, ovvero più o meno lo stesso numero dell’anno precedente. Nel contempo, per l’inizio dell’anno scolastico 2025 i posti vacanti pubblicati nelle apposite borse cantonali sono stati quasi 23 000. I partner si assumono l’impegno di garantire linee guida chiare e un inizio del tirocinio il più possibile coordinato.

  • 10 aprile 2025

    Il Consiglio federale approva l’accordo sui programmi tra la Svizzera e l’UE

    Nella riunione del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato l’accordo sui programmi UE (EUPA) e i relativi protocolli in materia di formazione, ricerca, innovazione e sanità. Il consigliere federale Guy Parmelin è stato incaricato di firmare l’accordo. La firma consentirà l’associazione con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025 ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale. L’accordo entrerà in vigore dopo la ratifica del pacchetto Svizzera-UE.

  • 9 aprile 2025

    Il Consiglio federale ha esaminato l’accesso dei titolari di una maturità professionale agli studi presso le università e le alte scuole pedagogiche

    Il 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha adottato i rapporti in adempimento di due postulati in cui vengono esaminate alcune agevolazioni per l’accesso dei titolari di una maturità professionale o specializzata agli studi presso le università e le alte scuole pedagogiche (ASP). La conclusione è che le norme attuali si confermano efficaci. Per quanto concerne l’accesso alla formazione di insegnante di scuola elementare, il Consiglio federale raccomanda ai Cantoni di esaminare in maniera approfondita alcune proposte di ottimizzazione.

  • 9 aprile 2025

    Il Consiglio federale decreta l’adesione della Svizzera a quattro infrastrutture di ricerca internazionali

    Il 9 aprile 2025, il Consiglio federale ha deciso che la Svizzera diventerà membro di quattro infrastrutture di ricerca internazionali nei settori delle scienze ambientali, della linguistica, dell’astrofisica e delle scienze sociali. Questa decisione consentirà ai ricercatori elvetici di partecipare attivamente e in modo paritetico alle attività in questione.

  • 2 aprile 2025

    Parafato l’accordo sui programmi tra la Svizzera e l’UE

    Il 2 aprile 2025 a Bruxelles i capi negoziatori della Svizzera e dell’Unione europea hanno parafato l’accordo sui programmi UE, che entrerà in vigore con la ratifica del pacchetto Svizzera-UE. L’accordo potrà essere applicato in via provvisoria già dopo la firma, prevista per il mese di novembre.

  • 1 aprile 2025

    Assegnato il mandato alle leading house svizzere per la cooperazione bilaterale 2025–2028 nel settore ERI

    Anche durante il periodo di sussidio 2025–2028 la Confederazione promuove con i programmi bilaterali la cooperazione tra gli attori svizzeri del settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI) e i partner extraeuropei. Alla fine di marzo 2025 la segretaria di Stato Martina Hirayama ha firmato le convenzioni sulle prestazioni con cinque scuole universitarie, incaricandole di svolgere il ruolo di leading house per la realizzazione di questi programmi.

  • 21 marzo 2025

    Eccellenza ed efficienza: le direttive impartite dal Consiglio federale al settore dei PF per il periodo 2025–2028

    Il 21 marzo 2025 il Consiglio federale ha definito gli obiettivi strategici per il settore dei PF per gli anni 2025–2028 e si auspica che i politecnici federali continuino a offrire percorsi formativi di elevata qualità, siano in grado di recepire le nuove esigenze nell’ambito della ricerca e collaborino assiduamente con vari partner della società e del mondo dell’economia. Le Camere federali hanno stabilito che il limite di spesa a cui dovrà attenersi il settore in questione per gli anni 2025–2028 ammonterà a circa 11 miliardi di franchi. Nonostante questo consistente contributo federale, nei prossimi quattro anni i politecnici dovranno puntare ulteriormente su aspetti quali l’efficienza e lo sfruttamento delle sinergie.

  • 14 marzo 2025

    Il Consiglio federale approva la prima aggiunta al preventivo 2025

    Nella seduta del 14 marzo 2025 il Consiglio federale ha approvato la prima aggiunta al preventivo 2025, con la quale sottopone al Parlamento sette crediti aggiuntivi e quindi un aumento dell’attuale preventivo di circa 675 milioni di franchi. Questi mezzi sono destinati quasi esclusivamente ai programmi di ricerca e innovazione dell’UE (666 mio.).

  • 14 marzo 2025

    Settore dei PF: raggiunti quasi tutti gli obiettivi strategici del 2024

    Il 14 marzo 2025 il Consiglio federale ha esaminato il rapporto finanziario e di gestione del Consiglio dei PF. Nel 2024, il numero di studenti e dottorandi è aumentato del 3,6% rispetto all’anno precedente. Dall’alto del suo bacino di utenza, composto da circa 11 000 persone, tra studenti e dottorandi, l’ambito ingegneristico continua a essere l’area disciplinare più ampia. A fronte di poche eccezioni, gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti.

  • 14 marzo 2025

    Contrastare la carenza di professionisti in architettura, ingegneria civile e geomatica

    Il 14 marzo 2025 il Consiglio federale ha approvato il rapporto «Politecnici federali: studenti di architettura, ingegneria civile e geomatica». A suo avviso, sono necessarie misure mirate per aumentare il numero degli studenti in queste discipline e per contrastare la carenza di professionisti.

  • 11 marzo 2025

    La segretaria di Stato Hirayama all’incontro informale dei ministri UE sulla concorrenza nel settore della ricerca e dell’innovazione

    Il 10 e l’11 marzo 2025 Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, ha partecipato all’incontro informale dei ministri della ricerca dell’Unione europea (UE) svoltosi a Varsavia. Questo incontro semestrale si è concentrato sui dibattiti politici relativi alla concezione strategica del prossimo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione «FP10» che inizierà nel 2028, nonché sulla competitività europea. La segretaria di Stato Hirayama ha colto l’occasione per tenere colloqui bilaterali con i suoi omologhi di vari Paesi.

  • 28 febbraio 2025

    Mantenuta l’importanza dell’esame finale di cultura generale nel tirocinio

    In ciascuna delle circa 250 formazioni professionali di base vengono trasmesse, oltre alle abilità professionali, anche le conoscenze professionali e la cultura generale. All’inizio del 2026 la Confederazione, in collaborazione con i Cantoni, le organizzazioni del mondo del lavoro e altre cerchie interessate, procederà alla revisione delle prescrizioni minime per l’insegnamento della cultura generale. D’intesa con il capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ha deciso di mantenere, in aggiunta alla nota scolastica basata su esami periodici e al lavoro finale approfondito, un esame finale da svolgersi in forma scritta oppure orale.

  • 26 febbraio 2025

    Nuovi obiettivi strategici per Innosuisse

    Il 26 febbraio 2025 il Consiglio federale ha adottato gli obiettivi strategici dell’agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione Innosuisse per il periodo 2025–2028. Attraverso Innosuisse la Confederazione promuove l’innovazione basata sulla scienza. Nel periodo 2025–2028 i programmi di promozione esistenti saranno portati avanti e se necessario consolidati. Innosuisse sarà inoltre coinvolta nella «Swiss Quantum Initiative».

  • 26 febbraio 2025

    Il Consiglio federale porta avanti l’accompagnamento dei progetti del CERN

    Nella seduta del 26 febbraio 2025, il Consiglio federale ha deciso di avviare la consultazione relativa al progetto di ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per le costruzioni e gli impianti del CERN (OCICE). Questa decisione fa seguito alla recente adozione, da parte del Parlamento, della modifica della legge sulla promozione della ricerca e dell’innovazione (LPRI) e all’elaborazione di un piano settoriale federale incentrato sui progetti del CERN.

  • 25 febbraio 2025

    La metà degli studenti delle scuole universitarie ha fruito di lezioni a distanza nel 2024

    Nel 2024 il 53% degli studenti delle scuole universitarie hanno seguito lezioni da remoto. Rispetto al 2020, l’anno scorso gli studenti hanno dedicato meno tempo agli studi (in media –2,1 ore alla settimana) e più tempo all’attività lavorativa (+0,7 ore). Sempre nel 2024 sono anche stati più numerosi a lavorare con gradi di occupazione superiori al 40%. È quanto emerge dai primi risultati dell’indagine 2024 sulla situazione socioeconomica degli studenti, condotta dall’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 24 febbraio 2025

    Visita di lavoro del ministro saudita dell’economia e della pianificazione

    Il 24 febbraio 2025 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), ha ricevuto a Berna il ministro saudita dell’economia e della pianificazione Faisal Al-Ibrahim.

  • 18 febbraio 2025

    La svizzera e il Liechtenstein rafforzano la collaborazione nel settore dell’innovazione

    Il 18 febbraio 2025 Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, e Katja Gey, direttrice dell’Ufficio dell’economia pubblica del Principato del Liechtenstein, hanno firmato a Berna il nuovo accordo di collaborazione Svizzera-Liechtenstein nel settore dell’innovazione fondata sulla scienza che sostituisce quello precedente, non più in vigore da fine febbraio 2025.

  • 18 febbraio 2025

    Il consigliere federale Guy Parmelin in visita di lavoro in Italia

    Il 20 e il 21 febbraio 2025, Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), sarà in Italia. A Roma sono previsti colloqui ufficiali a livello ministeriale su varie tematiche riguardanti l’economia, la scienza e l’agricoltura. Il programma prevede inoltre anche una visita presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Svizzero di Roma (ISR).

  • 17 febbraio 2025

    Stabile la situazione dei posti di tirocinio

    Le prime informazioni che giungono dai Cantoni mostrano, per l’inizio del 2025, una situazione stabile dei posti di tirocinio. Come da tradizione, nella Svizzera tedesca l’assegnazione dei posti è già in fase piuttosto avanzata, mentre nella Svizzera romanda e italiana il processo di reclutamento inizia più tardi. I Cantoni, le organizzazioni del mondo del lavoro e le aziende di tirocinio si impegnano per far sì che la scelta della professione e l’assegnazione dei posti di tirocinio procedano nel migliore dei modi.

  • 29 gennaio 2025

    Legge federale sulle operazioni spaziali: il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione

    Per rafforzare l’attrattiva della Svizzera nel settore spaziale il 29 gennaio 2025 il Consiglio federale ha posto in consultazione un avamprogetto di legge federale sulle operazioni spaziali. Il testo punta a creare un quadro normativo chiaro per l’esercizio dei satelliti e riflette la crescente importanza del settore spaziale nel nostro Paese.

  • 29 gennaio 2025

    Il Consiglio federale migliora e semplifica la governance della formazione professionale

    Dal 1° marzo 2025 la Confederazione garantirà una maggiore sicurezza per la pianificazione dei Cantoni grazie a un nuovo limite di spesa per i contributi forfettari nella formazione professionale: questo quanto deciso dal Consiglio federale il 29 gennaio 2025. In parallelo, lo scioglimento di due commissioni consentirà di adattare le strutture della formazione professionale in base alle esigenze.

  • 22 gennaio 2025

    La Svizzera a Varsavia per la riunione informale dei ministri dell’istruzione UE

    Il 21 e 22 gennaio 2025 a Varsavia il direttore supplente della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), Rémy Hübschi, ha partecipato alla riunione informale dei ministri dell’istruzione degli Stati membri dell’Unione europea. L’evento si è incentrato sul tema della promozione di un’istruzione inclusiva e di alta qualità in Europa. Inoltre, Rémy Hübschi ha colto l'occasione per uno scambio di esperienze con i suoi omologhi.

  • 20 gennaio 2025

    Visita ufficiale del vice primo ministro del Consiglio degli Affari di Stato della Repubblica Popolare Cinese, DING Xuexiang

    Il 20 gennaio 2025 il consigliere federale Guy Parmelin, vicepresidente del Consiglio federale e capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) hanno accolto a Berna il vice primo ministro del Consiglio degli Affari di Stato della Repubblica Popolare Cinese, DING Xuexiang. Quest’anno ricorre il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Repubblica Popolare Cinese.

  • 17 gennaio 2025

    Procedura di consultazione e di partecipazione relativa al piano settoriale per il CERN

    Il 17 gennaio 2025 la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) hanno avviato la procedura di consultazione e di partecipazione relativa al piano settoriale per il CERN. Il Cantone di Ginevra, i Comuni interessati e la popolazione hanno così la possibilità di esprimere il proprio parere.

  • 16 gennaio 2025

    33 professioni per andare incontro alle esigenze del mondo economico

    Le offerte della formazione professionale vengono riesaminate regolarmente e se necessario modificate. Nel 2024 la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) ha emanato e approvato complessivamente 33 professioni tra nuove e rivedute: 13 nella formazione professionale di base e 20 nella formazione professionale superiore. Sono state inoltre abrogate 8 professioni della formazione professionale superiore. Dal 2025 si potrà scegliere, ad esempio, di diventare addetto di gastronomia standardizzata CFP o specialista in ortopedia tecnica calzaturiera con attestato professionale federale. Non verranno invece più formati i maestri liutai e i maestri scultori su pietra.

  • 16 gennaio 2025

    Regolamentazione più aperta per l’ottenimento retroattivo del titolo SUP per le professioni infermieristiche

    Il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha deciso di estendere l’accesso al titolo SUP e le relative opportunità di ulteriore sviluppo per le professioni infermieristiche. In questo modo si migliora la trasparenza e il riconoscimento delle qualifiche professionali già acquisite, rendendo la professione infermieristica più interessante e contribuendo così a ridurre la carenza di personale qualificato. La revisione parziale dell’ordinanza del DEFR sull’ottenimento retroattivo del titolo di una scuola universitaria professionale entra in vigore il 1° febbraio 2025.

  • 13 gennaio 2025

    Aperte le candidature al premio scientifico svizzero Marcel Benoist

    Il premio scientifico svizzero Marcel Benoist del valore di 250 000 franchi verrà attribuito quest’anno per studi svolti nel settore della matematica, delle scienze naturali e ingegneristiche. Le candidature possono essere presentate fino al 24 febbraio 2025. Dal 1920 il premio è conferito ogni anno.

  • 20 dicembre 2024

    Nuovi obiettivi strategici per la Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP

    Il 20 dicembre 2024 il Consiglio federale ha approvato gli obiettivi strategici del Consiglio della Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP per gli anni 2025–2028. L’accento è posto sui campi tematici trasformazione e innovazione nella formazione professionale, trasformazione digitale, sostenibilità e cooperazione. La SUFFP ha il compito di sostenere le organizzazioni del mondo del lavoro, i Cantoni e la Confederazione nello sviluppo continuo e orientato al futuro della formazione professionale.

  • 19 dicembre 2024

    Oltre 430 milioni stanziati per 35 strutture di ricerca di importanza nazionale

    Il 19 dicembre 2024 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), ha stabilito i sussidi di promozione assegnati alle strutture di ricerca di importanza nazionale per il periodo 2025–2028. Durante questo periodo la Confederazione finanzierà 35 enti di ricerca con un importo complessivo di circa 432 milioni di franchi.

  • 13 dicembre 2024

    Panoramica sull’educazione sessuale scolastica in Svizzera

    Il 13 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato un rapporto sull’educazione sessuale nelle scuole svizzere. Il testo è basato su uno studio dell’Alta scuola pedagogica di Zurigo, che fa il punto della situazione e presenta sfide e potenzialità dell’insegnamento scolastico di questa materia.

  • 13 dicembre 2024

    Philipp Schweighauser nuovo membro della Commissione federale delle borse per studenti

    In occasione della seduta del 13 dicembre 2024, il prof. dott. Philipp Schweighauser, professore di letteratura nordamericana e letteratura generale presso l’Università di Basilea, è stato nominato dal Consiglio federale membro della Commissione federale delle borse per studenti stranieri (CFBS) per il periodo rimanente del mandato 2024-2027.

  • 13 dicembre 2024

    Il Consiglio federale nomina i membri del consiglio d’amministrazione di Innosuisse per il periodo 2025–2028

    Il 13 dicembre 2024 il Consiglio federale ha riconfermato André Kudelski come presidente nonché Sergio Ermotti, Aude Pugin e Anna Valente come membri del consiglio d’amministrazione di Innosuisse per il periodo 2025–2028. Ha inoltre nominato come nuovo membro Kristina Shea, docente di informatica e progettazione ingegneristica presso il Politecnico di Zurigo.

  • 13 dicembre 2024

    Dati sulle competenze dei rifugiati: il Consiglio federale punta a migliorarne l’utilizzo

    La Confederazione punta a un migliore utilizzo dei dati sulle competenze dei rifugiati: questa la conclusione del rapporto approvato dal Consiglio federale il 13 dicembre 2024. In questo modo adempie un postulato della Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio nazionale (CSEC-N).

  • 13 dicembre 2024

    La Svizzera rinnova la partecipazione a un Forum internazionale per la ricerca sui nuovi sistemi per la produzione di energia nucleare

    Il 13 dicembre 2024 il Consiglio federale ha approvato la firma dell’Accordo quadro concernente la collaborazione internazionale nella ricerca e nello sviluppo di sistemi per la produzione di energia nucleare di Generazione IV. Ciò consentirà di portare avanti i progetti di ricerca in corso senza interruzioni.

  • 12 dicembre 2024

    Il consigliere federale Guy Parmelin riceve il viceministro dell’istruzione cinese Wang Guangyan

    Il 12 dicembre 2024 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), ha avuto un incontro bilaterale a Berna con il viceministro dell’istruzione Wang Guangyan per discutere le relazioni nel settore dell’insegnamento superiore e della formazione professionale.

  • 10 dicembre 2024

    Lettura, matematica e risoluzione dei problemi: nei test di queste tre competenze la Svizzera ottiene risultati superiori alla media OCSE (ultima modifica: 23.12.2024)

    In lettura, matematica elementare e risoluzione dei problemi gli adulti in Svizzera ottengono punteggi superiori alla media nel confronto internazionale. Tuttavia, circa il 30 % delle persone di età compresa tra 16 e 65 anni, ovvero circa 1,67 milioni di persone, possiede competenze scarse in almeno uno di questi tre ambiti. Le differenze a livello di competenze si riscontrano in vari aspetti, tra cui livello d’istruzione, età, lingua principale e origine. Questo è quanto emerge dal rapporto nazionale dell’Ufficio federale di statistica (UST) sui primi risultati del secondo ciclo del Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC) dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). I risultati incoraggiano la Confederazione a proseguire gli sforzi per sostenere le competenze di base degli adulti con misure di promozione mirate.

  • 9 dicembre 2024

    La Svizzera e il Regno Unito approfondiscono la cooperazione nel campo della scienza e dell’innovazione

    Il 9 dicembre 2024 il consigliere federale Guy Parmelin e la Segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, Martina Hirayama, hanno ricevuto a Berna il ministro britannico per la scienza, la ricerca e l’innovazione Lord Vallance. Il bilancio sulla cooperazione nel campo della scienza e dell’innovazione è stato molto positivo.

  • 9 dicembre 2024

    Specializzazione nella formazione professionale superiore spesso legata a passi in avanti nella carriera

    A un anno dal diploma, circa la metà delle persone che hanno seguito una formazione professionale superiore assume maggiori responsabilità nell’impresa in cui lavora. Durante la formazione spesso queste persone ricevono il sostegno del loro datore di lavoro. Non solo questi assume una parte dei costi di formazione, ma sostiene i dipendenti anche nel gestire l’onere della formazione in termini di tempo. Questo è quanto emerge dai risultati dell’indagine sulla formazione professionale superiore della coorte di esame 2022 realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 3 dicembre 2024

    Colloqui tra una delegazione scientifica svizzera e i partner in Messico e Colombia

    Dal 2 al 6 dicembre 2024 alcuni rappresentanti della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, del Fondo nazionale svizzero, della Conferenza dei rettori (swissuniversities) e dell’Università di San Gallo incontreranno i responsabili di istituzioni partner in Messico e Colombia. L’obiettivo è quello di rafforzare ulteriormente le relazioni bilaterali tra la Svizzera e i due Paesi nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione, in linea con gli interessi comuni.

  • 2 dicembre 2024

    L’attenzione dei parlamenti sulla formazione professionale

    Tra l’autunno 2020 e l’autunno 2023, nelle due Camere dell’Assemblea federale e nei parlamenti cantonali sono stati depositati in totale 267 interventi sulla formazione professionale: è quanto emerge da un nuovo studio della Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP. Gli interventi presentati miravano in particolare a rendere più attraente la formazione professionale, ad adeguare i contenuti formativi, a migliorare la permeabilità e a rafforzare la formazione in azienda.

  • 26 novembre 2024

    Svizzera e Québec firmano un accordo di reciproco riconoscimento per gli architetti

    Il 26 novembre 2024 la segretaria di Stato Martina Hirayama e il presidente dell’Ordine degli architetti del Québec, Pierre Corriveau, hanno firmato un accordo di reciproco riconoscimento (ARR) per la professione di architetto in Svizzera e in Québec. L’accordo disciplina le condizioni alle quali i professionisti delle due Parti avranno accesso ai rispettivi mercati del lavoro.

  • 26 novembre 2024

    Promozione della partecipazione svizzera alle infrastrutture di ricerca internazionali: una storia di successo

    Per sostenere in modo ottimale la partecipazione della Svizzera alle infrastrutture di ricerca internazionali, la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) supporta le comunità scientifiche interessate. In occasione di un forum tenutosi il 26 novembre 2024 le comunità hanno illustrato i loro successi mentre la SEFRI ha presentato i piani per la prosecuzione delle misure di accompagnamento.

  • 25 novembre 2024

    Il consigliere federale Guy Parmelin in visita di lavoro nei Paesi Bassi

    Il 28 e 29 novembre 2024 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), si recherà nei Paesi Bassi accompagnato da una delegazione scientifica di alto livello. A L’Aia, insieme a Eppo Bruins, ministro neerlandese della formazione, della cultura e della scienza, firmerà una dichiarazione d’intenti per rafforzare la collaborazione in materia di formazione, ricerca e innovazione. È previsto anche un incontro a livello ministeriale su questioni economiche.

  • 21 novembre 2024

    La formazione professionale svizzera deve rimanere attrattiva e orientata al futuro

    La formazione professionale svizzera ha una posizione di rilievo e gode di grande prestigio a livello nazionale e internazionale. Tuttavia, è essenziale che riesca ad adattarsi a un mondo del lavoro in costante mutamento. Durante l’incontro nazionale sulla formazione professionale 2024, presieduto dal consigliere federale Guy Parmelin, si è discusso di come garantirne l’attrattiva sul lungo periodo.

  • 18 novembre 2024

    La segretaria di Stato Martina Hirayama in missione scientifica in Kenya e Tanzania

    Dal 18 al 21 novembre 2024 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama è in Kenya e in Tanzania per una missione scientifica. A Nairobi firmerà oggi una dichiarazione d’intenti per rafforzare la cooperazione scientifica tra il Kenya e la Svizzera, mentre a Dar es Salaam incontrerà il ministro tanzaniano dell’istruzione, della scienza e della tecnologia.

  • 25 ottobre 2024

    Scenari 2024–2033 per il sistema di formazione - Atteso un forte aumento del numero di allievi e di studenti nella formazione postobbligatoria entro il 2033

    Per ragioni demografiche, il numero di iscrizioni a tutte le formazioni postobbligatorie sono destinate ad aumentare sensibilmente nei prossimi dieci anni. Secondo lo scenario di riferimento elaborato dall’Ufficio federale di statistica (UST), questo aumento dovrebbe essere del 15% per il livello secondario II (da 390 000 a 450 000 allievi) e del 18% per le università, le scuole specializzate superiori e le alte scuole pedagogiche nel loro complesso (da 276 000 a 326 000 studenti). Sia nel livello secondario II che nelle scuole universitarie vi saranno probabilmente aumenti marcati nei settori di formazione legati all’informatica, alla sanità e al lavoro sociale.

  • 24 ottobre 2024

    Il consigliere federale Parmelin firma un accordo sulla formazione professionale con gli Stati Uniti

    La Svizzera e gli Stati Uniti hanno riaffermato la loro stretta collaborazione nel campo della formazione professionale. Il 23 ottobre 2024 il capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, Guy Parmelin, ha firmato a Washington D.C. un Memorandum of Understanding per rinnovare la cooperazione nel campo della formazione professionale tra la Svizzera e gli Stati Uniti. L’accordo mira a proseguire e approfondire lo scambio di conoscenze e informazioni tra i protagonisti pubblici e privati della formazione e dell’economia di entrambi i Paesi negli anni 2024-2027.

  • 24 ottobre 2024

    Dopo la scuola dell’obbligo la maggior parte dei giovani inizia la formazione desiderata

    Nell’estate 2024 poco meno di 89 000 giovani hanno portato a termine la scuola dell’obbligo. Rispondendo ad alcune domande, il 54 % afferma che le competenze digitali sono fondamentali per avere successo nel lavoro e il 45 % dichiara di aver intrapreso direttamente una formazione professionale di base. Sono questi i risultati dell’ultimo barometro della transizione, sondaggio effettuato da gfs.bern su incarico della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

  • 23 ottobre 2024

    La Svizzera partecipa alla riunione annuale del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale nonché all’incontro dei ministri delle finanze del G20 a Washington

    La consigliera federale Karin Keller-Sutter, il consigliere federale Guy Parmelin e il presidente della Banca nazionale svizzera, Martin Schlegel, parteciperanno alla riunione annuale del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca mondiale che si terrà a Washington dal 23 al 25 ottobre 2024. Durante il vertice avrà luogo anche l’incontro tra i ministri delle finanze del G20 e i governatori delle banche centrali. Infine, la delegazione svizzera approfitterà dell’evento per svolgere incontri bilaterali.

  • 22 ottobre 2024

    Svizzera e Germania dialogano sulla formazione professionale

    Il 21 e 22 ottobre 2024 si è svolto a Mannheim e Heidelberg il 16° incontro di lavoro tra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e il Ministero tedesco dell’istruzione e della ricerca (Bundesministerium für Bildung und Forschung, BMBF). Al centro dei colloqui la collaborazione tra Svizzera e Germania nel campo della formazione professionale.

  • 3 ottobre 2024

    Primo incontro del Comitato misto svizzero-spagnolo per la cooperazione nella ricerca e nell’innovazione

    Il 2 ottobre 2024 i rappresentanti di Svizzera e Spagna si sono incontrati a Berna in occasione della prima riunione del Comitato misto per la scienza e l’innovazione (Joint Committee Meeting on Science and Innovation, JCM) al fine di rafforzare le relazioni tra le loro comunità scientifiche. La segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, Martina Hirayama, ed Eva Ortega-Paíno, Segretario Generale per la Ricerca presso il Ministero spagnolo della Scienza, dell'Innovazione e dell'Università, hanno guidato le delegazioni e le discussioni.

  • 27 settembre 2024

    Ricerca del settore pubblico: il Consiglio federale punta a ottimizzare il coordinamento

    L’Amministrazione federale avvia e sostiene la ricerca del settore pubblico, i cui risultati le consentono di svolgere il proprio lavoro. Il 27 settembre 2024 il Consiglio federale ha stabilito in che modo migliorare il coordinamento di questo tipo di ricerca.

  • 23 settembre 2024

    La Svizzera partecipa alle discussioni del G20 su ricerca e innovazione

    Il 19 settembre la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha partecipato all’incontro dei ministri del G20 sulla ricerca e l’innovazione tenutosi a Manaus (BRA). La Svizzera è stata invitata dal Brasile, Paese che presiede il G20 quest’anno, a partecipare al nuovo gruppo di lavoro istituito.

  • 17 settembre 2024

    Nuovo studio sulle sfide degli esami di fine tirocinio

    Tassi di non riuscita più elevati in determinate professioni, impostazione degli esami, impiego delle tecnologie digitali e prevedibile carenza di perite e periti d’esame sono sfide attuali legate alle procedure di qualificazione di fine tirocinio. In merito, un gruppo di ricerca della Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP ha presentato oggi il proprio rapporto sulle tendenze nell’ambito di un convegno nazionale a Berna, discutendo di possibili soluzioni. Nella stessa occasione, il Consigliere federale Guy Parmelin ha consegnato il premio «Enterprize» 2024 per progetti d’eccellenza nella formazione professionale.

  • 17 settembre 2024

    La segretaria di Stato Hirayama a Budapest per la riunione ministeriale informale dell’UE sull’istruzione superiore e la ricerca

    Il 16 e 17 settembre a Budapest la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, Martina Hirayama, ha partecipato a nome della Svizzera alla riunione informale dei ministri dell’istruzione superiore e della ricerca degli Stati membri dell’Unione europea. L’incontro semestrale si è concentrato sull’introduzione di un «European Degree» comune in ambito universitario e sul rafforzamento della competitività europea attraverso la ricerca e l’innovazione. Tra gli altri temi, la riduzione della frammentazione nello Spazio europeo della ricerca e la garanzia della libertà di ricerca.

  • 9 settembre 2024

    Il consigliere federale Guy Parmelin a Lione per i campionati mondiali delle professioni

    Il 10 e l’11 settembre il consigliere federale Guy Parmelin, accompagnato da una delegazione svizzera del settore della formazione professionale, sarà a Lione in occasione dei campionati mondiali delle professioni (WorldSkills). In programma, oltre alla cerimonia inaugurale che si svolgerà alla presenza del presidente francese Emmanuel Macron, una visita guidata all’area in cui si terranno i campionati e incontri con alcuni operatori della formazione professionale svizzera.

  • 9 settembre 2024

    Posti di tirocinio quasi tutti assegnati – al via i Worldskills 2024

    Secondo gli ultimi trend cantonali, alla fine dell’estate il mercato dei posti di tirocinio si presenta stabile. Oggi iniziano a Lione i campionati mondiali WorldSkills 2024, che metteranno in luce le prospettive della formazione professionale. Numerosa la delegazione svizzera.

  • 6 settembre 2024

    La segretaria di Stato Martina Hirayama riceve il ministro malese della formazione superiore

    Il 6 settembre la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’Innovazione Martina Hirayama ha ricevuto a Berna il ministro malese della formazione superiore Zambry Abdul Kadir per una visita di cortesia. I due hanno discusso di questioni relative alla cooperazione esistente nei settori della formazione superiore, della ricerca e dell’innovazione.

  • 5 settembre 2024

    Eccezionale psicolinguista e innovativa neuroscienziata si aggiudicano i premi scientifici svizzeri Marcel Benoist e Latsis

    Berna, 5 settembre 2024 – Lo psicolinguista Pascal Gygax riceve il premio scientifico svizzero Marcel Benoist per l’eccellente lavoro svolto nell’indagare l’influsso della lingua sulla percezione della realtà. Il premio Latsis va invece a Mackenzie Mathis per il suo contributo nel campo del machine learning nelle neuroscienze.

  • 4 settembre 2024

    Il Consiglio federale avvia la consultazione sui cicli di studio bachelor con pratica integrata

    Il 4 settembre 2024 il Consiglio federale ha avviato la consultazione relativa al consolidamento dei cicli di studio bachelor con pratica integrata (PiBS) nel settore MINT. In precedenza il Consiglio delle scuole universitarie, il principale organo svizzero in materia di politica universitaria, aveva espresso un parere favorevole a maggioranza dei voti.

  • 29 agosto 2024

    Situazione professionale nel 2023 delle persone che hanno conseguito un titolo di studio presso una scuola universitaria nel 2022 - Leggero aumento della disoccupazione tra le persone con titolo universitario

    Nel complesso, il tasso di disoccupazione secondo la definizione dell’Ufficio internazionale del lavoro (ILO) delle persone che hanno conseguito un titolo di studio universitario è salito dal 2,7 al 3,2% tra il 2021 e il 2023. A un anno dal conseguimento del titolo nel 2022, il tasso di disoccupazione tra le persone titolari di un master ottenuto presso un’università (UNI) era del 3,9%, mentre tra quelle titolari di un bachelor di una scuola universitaria professionale (SUP) era del 3,4%. Le persone diplomatesi presso alte scuole pedagogiche (ASP) hanno avuto un ingresso più facile nel mondo del lavoro, con solo lo 0,8% di persone disoccupate un anno dopo il diploma. Questi sono i risultati principali dell’indagine presso le persone con diploma di scuola universitaria ottenuto nel 2022, realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 19 agosto 2024

    La qualità della formazione in azienda incide sull’esito positivo del tirocinio

    Le persone in formazione hanno maggiormente successo all’interno delle aziende che assegnano loro compiti diversificati, dando loro la possibilità di trovare soluzioni in autonomia. Ottimizzando la qualità della formazione in azienda, si potrebbe evitare il 10% degli insuccessi al termine del tirocinio. È questa la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricerca della Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP.

  • 29 luglio 2024

    Le persone in formazione pendolari trascorrono in viaggio, in media, circa un’ora e mezza al giorno

    Per la prima volta sono disponibili dati in merito ai tempi di viaggio delle persone in formazione in Svizzera: come mostra uno studio della Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP, le persone in formazione sono disposte a lunghi spostamenti per raggiungere il proprio luogo di formazione. I tempi di viaggio si attestano i media tra gli 80 e i 90 minuti al giorno. La mobilità delle persone in formazione è influenzata in modo particolare dai confini cantonali e da quelli linguistici.

  • 4 luglio 2024

    Orizzonte Europa: migliore accesso per i ricercatori in Svizzera

    L’Unione europea ha deciso che nell’anno di programma 2025 i ricercatori in Svizzera saranno ammessi ai primi tre bandi di concorso del Consiglio europeo della ricerca (European Research Council, ERC).